3 Settembre 2021AUTO D’EPOCA O AUTO STORICA ? News Quante volte ci siamo chiesti quale sia la differenza tra Auto d’epoca e Auto storica e , soprattutto, quali siano i relativi permessi di utilizzo.A fare chiarezza ci viene in aiuto il Codice della Strada , all’art 60, che definisce esattamente le due tipologie di veicolo ed il relativo permesso d’uso. Vediamoli nel dettaglio. VEICOLI D’EPOCARientrano in questa categoria i motoveicoli, i ciclomotori, gli autoveicoli e le macchine agricole cancellati dal P.R.A. perche’ destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l’ammissione alla circolazione.Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del Dipartimento per i trasporti terrestri. IMPORTANTE : La loro circolazione puo’ essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della localita’ e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. Per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri nella cui circoscrizione e’ compresa la localita’ sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell’ente organizzatore, l’elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti. Nella autorizzazione sono indicati la validita’ della stessa, i percorsi stabiliti e la velocita’ massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicoli. VEICOLI DI INTERESSE STORICOSono invece i motoveicoli e autoveicoli tutti quelli di cui risulti l’iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. A differenza dei veicoli d’epoca, quelli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purche’ posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento. Qualsiasi violazione delle disposizioni comporta una sanzione.