15 Marzo 2023INPS : PENSIONE AI SUPESTITI COME E QUANDO News Non sempre le tutele offerte dall’Inps possono garantire serenità ai familiari superstiti.Proviamo insieme a fare chiarezza per capire in quali casi l INPS aiuterebbe veramente i nostri cari , partendo dalla fondamentale differenza tra PENSIONE INDIRETTA e PENSIONE DI REVERSIBILITA’La pensione indiretta è un trattamento riconosciuto in favore dei familiari in caso di decesso di un soggetto assicurato che non abbia ancora maturato i requisiti per andare in pensione; quella di revestibilità invece è il trasferimento ai familiari di una parte della pensione maturata, in caso di decesso del soggetto assicurato. Per il diritto alla pensione indiretta , le regole INPS prevedono che si debbano avere almeno 5 anni di contribuzione ( di cui almeno 3 negli ultimi 5 ) oppure almeno 15 anni di contribuzione. Sicuramente quindi non maturano pensione indiretta :i giovani che hanno meno di 5 anni di contribuzione alle spallegli assicurati con anni di contribuzione tra i 5 e i 14 ma non continuativi negli ultimi annigli assicurati che hanno alternato anni di contribuzione con anni di lavori precariA CHI SPETTA LA PENSIONE DEI SUPESTITI?In linea di massima possiamo dire che gli aventi diritto sono il coniuge ed i figli , questi ultimi con alcune limitazioni, ovvero, solo nel caso si tratti di minorenni, disabili o maggiorenni a carico del defunto ma di età non superiore ai 21 anni. È inoltre necessario che questi siano studenti, o comunque frequentino scuole o corsi di formazione professionali equiparabili ai corsi scolastici, e non prestino attività lavorativa.Solamente nel caso dei figli che frequentano l’università la pensione ai superstiti spetta, al soddisfare delle suddette condizioni, nei limiti dei 26 anni di etàDirettamente dal sito dell’INPS : I figli studenti hanno diritto alla pensione ai superstiti anche se svolgono una attività lavorativa dalla quale deriva un piccolo reddito. Si considera tale un reddito annuo non superiore ad un importo pari al trattamento minimo annuo di pensione previsto dal Fondo Pensioni lavoratori dipendenti maggiorato del 30%, riparametrato al periodo di svolgimento dell’attività lavorativa.Come si determina l’ammontare dell’assegno dovuto ai supestiti ? La pensione è pari a una certa percentuale della pensione che veniva erogata al pensionato i seguenti criteri:Soggetti superstitiPercentualeConiuge solo60%Coniuge più un figlio80%Coniuge e almeno due figli100%In assenza del coniuge, ossia quando ad avere diritto alla pensione di reversibilità sono i figli, oppure i genitori oppure fratelli e sorelle, bisogna fare invece riferimento alla seguente tabella:Soggetti superstitiPercentualeUn figlio70%Due figli80%Tre o più figli100%Un genitore15%Due genitori30%Un fratello o una sorella15%Due fratelli o sorelle30%Gli importi della pensione ai superstiti sono cumulabili con gli altri redditi del beneficiario solo quando questi non superano determinati limiti. Al di sopra di questi si applicano dei tagli alla quota di pensione di reversibilità riconosciuta, a eccezione del caso in cui il beneficiario faccia parte di un nucleo familiare con figli minori, studenti o inabili. leggi per approfondire#INPS #pensione #reversibilita