DOCUMENTI OBBLIGATORI DA TENERE IN AUTO

News

DOCUMENTI OBBLIGATORI DA TENERE IN AUTO

I documenti da portare in auto quando si circola su strade pubbliche sono:

  • patente di guida ,valida per la corrispondente categoria del veicolo,nonche’ lo specifico attestato sui requisiti fisici e psichici, qualora ricorrano le ipotesi di cui all’articolo 115
  • l’autorizzazione per l’esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida , nonche’ un documento personale di riconoscimento;
  • libretto di circolazione, la carta di circolazione, il certificato di idoneita’ tecnica alla circolazione o il certificato di circolazione, a seconda del tipo di veicolo condotto
  • certificato di assicurazione.

A imporlo è l’articolo 180 del Codice della Strada (CdS), secondo cui il mancato rispetto dell’obbligo fa rischiare una multa compresa tra i 42 e i 173 euro.

 

Inoltre l’automobilista che, fermato dalle Forze dell’Ordine, verrà sorpreso senza uno o tutti questi documenti, dovrà obbligatoriamente presentarli entro un certo termine presso l’ufficio indicato dell’agente accertatore, pena ulteriori provvedimenti sanzionatori.

 

Chiunque senza giustificato motivo – recita il comma 8 dello stesso articolo – non ottempera all’invito dell’autorita’ di presentarsi, entro il termine stabilito nell’invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell’accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731.

 

Per il solo certificato di assicurazione, una circolare del Ministero dell’Interno viene in soccorso a chi non ha con sé il documento cartaceo durante il controllo delle Forze di Polizia, e consente – grazie all’informatizzazione del settore RC Auto – che il certificato possa essere esibito agli agenti in formato digitale sullo smartphone o tramite stampa dello stesso formato online.

 

Il certificato di assicurazione è un documento rilasciato al contraente della polizza che ha la funzione di provare la regolarità dell’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria per legge.

L’attestato contiene una serie di informazioni, quali:

  • le generalità dell’assicurato;
  • i dati identificativi della compagnia;
  • il numero e il periodo di validità della polizza;
  • la targa e la tipologia di veicolo assicurato;

Il certificato di assicurazione deve essere tenuto obbligatoriamente a bordo del veicolo e va esibito in caso di accertamento da parte delle Forze dell’Ordine. Tuttavia, una circolare del Ministero dell’Interno consente di esibire agli agenti il certificato in formato digitale sullo smartphone o tramite stampa dello stesso formato online.