SPESE VETERINARIE MOLTENI ASSICURAZIONI PER LE AZIENDE L’età media di un pet domestico, cane o gatto, si attesta attorno ai tredici, quattordici anni. Il tuo fedele amico si merita le migliori cure veterinarie specializzate ma infortuni o malattie possono rivelarsi molto dispendiosi , financo economicamente insostenibili. E’ inoltre possibile che resti senza il suo proprietario, temporaneamente o addirittura per sempre. Anche in questi casi PetProtection offre una risposta per adempiere a quella tutela così chiaramente espressa dalla nostra normativa, e così chiaramente impressa nel cuore di ciascun proprietario. Certo è che “prevenire è meglio che curare”: gli esperti di PetProtection hanno dedicato particolare attenzione alla costruzione di un check-up con set completo di esami, per monitorare su base annuale lo stato di salute di ciascun animale assistito. Un servizio telefonico di assistenza veterinaria attivo 24 ore su 24 e la possibilità di registrare il record sanitario del pet nell’area riservata del sito, costituiscono alcuni tra i servizi a disposizione del proprietario. Ecco l’importanza di sottoscrivere per tempo una copertura assicurativa composta da garanzie veterinarie, prestazioni accessorie e servizi, modulabile secondo 3 livelli di tutela: dalla protezione di base per la copertura degli interventi chirurgici, alla protezione totale che garantisce al pet tutte le spese veterinarie lo assiste anche in caso di malattia o prematura scomparsa del proprietario. Tutti i servizi, dall’assistenza telefonica veterinaria 24H all’area riservata dedicata nel sito, sono inclusi indipendentemente dal livello. Qualunque protezione tu scelga, il tuo pet verrà assistito tutta la vita, senza il rischio di esclusioni dovute a vecchiaia o malattia. Inoltre la Polizza #Animali Domestici, tutela il tuo Patrimonio da eventuali Richieste di Danno che dovessi ricevere in seguito a Danni che il “tuo amico” dovesse causare a terzi.l ricovero con intervento chirurgico – effettuato sia in regime di degenza notturna sia in Day Hospital – e le relative visite e accertamenti diagnostici effettuati nei 30 giorni precedenti e successivi all’intervento;l’applicazione di microchip nei gatti che ne fossero sprovvisti;le spese di inumazione o cremazione in caso di decesso dell’animale;un ventaglio di utili servizi, tra cui l’assistenza telefonica veterinaria 24H.tutte le prestazioni extra ricovero: visite, accertamenti, esami ed alta diagnostica;una diaria forfettaria in caso di ricovero del proprietario;un check-up annuale completo;le spese per ricollocare l’animale, in caso di decesso del proprietario;e spese per la riabilitazione comportamentale dei cani dichiarati pericolosi;questi alcuni degli ambiti che si possono scegliere a tutela della salute dei nostri pet. Dichiarazione Universale dei Diritti dell’AnimalePremessaConsiderato che ogni animale ha dei diritti; considerato che il disconoscimento e il disprezzo di questi diritti hanno portato e continuano a portare l’uomo a commettere crimini contro la natura e contro gli animali; considerato che il riconoscimento da parte della specie umana del diritto all’esistenza delle altre specie animali costituisce il fondamento della coesistenza delle specie nel mondo; considerato che genocidi sono perpetrati dall’ uomo e altri ancora se ne minacciano; considerato che il rispetto degli animali da parte degli uomini è legato al rispetto degli uomini tra loro; considerato che l’educazione deve insegnare sin dall’infanzia a osservare, comprendere, rispettare e amare gli animali.Si ProclamaArticolo 1 Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all’esistenza. Articolo 2 a) Ogni animale ha diritto al rispetto; b) l’uomo, in quanto specie animale, non può attribuirsi il diritto di sterminare gli altri animali o di sfruttarli violando questo diritto. Egli ha il dovere di mettere le sue conoscenze al servizio degli animali; c) ogni animale ha diritto alla considerazione, alle cure e alla protezione dell’uomo. Articolo 3 a) Nessun animale dovrà essere sottoposto a maltrattamenti e ad atti crudeli; b) se la soppressione di un animale è necessaria, deve essere istantanea, senza dolore, né angoscia. Articolo 4 a) Ogni animale che appartiene a una specie selvaggia ha il diritto di vivere libero nel suo ambiente naturale terrestre, aereo o acquatico e ha il diritto di riprodursi; b) ogni privazione di libertà, anche se a fini educativi, è contraria a questo diritto. Articolo 5 a) Ogni animale appartenente ad una specie che vive abitualmente nell’ambiente dell’uomo ha diritto di vivere e di crescere secondo il ritmo e nelle condizioni di vita e di libertà che sono proprie della sua specie; b) ogni modifica di questo ritmo e di queste condizioni imposta dall’uomo a fini mercantili è contraria a questo diritto. Articolo 6 a) Ogni animale che l’uomo ha scelto per compagno ha diritto ad una durata della vita conforme alla sua naturale longevità; b) l’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante. Articolo 7 Ogni animale che lavora ha diritto a ragionevoli limitazioni di durata e intensità di lavoro, ad un’alimentazione adeguata e al riposo. Articolo 8 a) La sperimentazione animale che implica una sofferenza fisica o psichica è incompatibile con i diritti dell’animale sia che si tratti di una sperimentazione medica, scientifica, commerciale, sia di ogni altra forma di sperimentazione; b) le tecniche sostitutive devono essere utilizzate e sviluppate. Articolo 9 Nel caso che l’animale sia allevato per l’alimentazione deve essere nutrito, alloggiato, trasportato e ucciso senza che per lui ne risulti ansietà e dolore. Articolo 10 a) Nessun animale deve essere usato per il divertimento dell’uomo; b) le esibizioni di animali e gli spettacoli che utilizzano degli animali sono incompatibili con la dignità dell’animale. Articolo 11 Ogni atto che comporti l’uccisione di un animale senza necessità è un biocidio, cioè un delitto contro la vita. Articolo 12 a) Ogni atto che comporti l’uccisione di un gran numero di animali selvaggi è un genocidio, cioè un delitto contro la specie; b) l’inquinamento e la distruzione dell’ambiente naturale portano al genocidio. Articolo 13 a) L’animale morto deve essere trattato con rispetto; b) le scene di violenza di cui gli animali sono vittime devono essere proibite al cinema e alla televisione a meno che non abbiano come fine di mostrare un attentato ai diritti dell’animale. Articolo 14 a) Le associazioni di protezione e di salvaguardia degli animali devono essere rappresentate a livello governativo; b) i diritti dell’animale devono essere difesi dalla legge come i diritti dell’uomo. Parigi (Sede dell’UNESCO) 15 ottobre 1978 Se vuoi maggiori informazioni contattaci, un nostro Consulente esperto sarà a tua disposizione per valutare anche, mediante l’Analisi delle Esigenze Assicurative, di quali Coperture Assicurative hai bisogno per garantire un futuro più sereno a te e alla tua famiglia.