POLIZZA C.A.R. e E.A.R. MOLTENI ASSICURAZIONI PER LE AZIENDE Le Polizze C.A.R – Contractor’s All Risk – sono polizze “All Risks” a copertura dei lavori di ingegneria civile utilizzate in appalti pubblici o privati. Nello specifico, La polizza CAR copre tutti gli eventuali danni che l’opera può subire in fase di costruzione, compreso la responsabilità civile verso i terzi durante l’esecuzione dei lavori, in un periodo che inizia dall’apertura del cantiere e termina alla data di certificazione dell’ultimazione dei lavori Cosa si Assicura e contro quali RischiGeneralmente si assicurano, oltre alla Responsabilità Civile verso terzi del Cantiere, le opere e gli impianti permanenti e temporanei, gli impianti e le opere preesistenti, i costi di demolizione e sgombero, i macchinari, i baraccamenti e le attrezzature di cantiere, contro rischi derivanti da eventi naturali, incendio, furti e rapine, atti vandalici, incidenti, errori umani e di progettazione. Per quanto riguarda la Responsabilità Civile l’Assicurato viene tenuto indenne per i Danni involontariamente cagionati a terzi di cui sia civilmente ritenuto responsabile. Come ogni Polizza Assicurativa può prevedere delle estensioni a Copertura per particolari Rischi. Le polizze E.A.R. (Erection All Risks) assicurano tutti i rischi derivanti dal montaggio di un impianto o di un macchinario e la responsabilità civile Durante la fase di montaggio, impianti e macchine industriali possono essere soggetti a rottura o danneggiamento a seguito di eventi quali incendio, furto, difetto dei materiali, errori di progettazione ed eventi atmosferici. La polizza E.A.R. offre una tutela all’appaltatore e al committente dellopera in quanto copre pressoché tutti i rischi ai quali è esposta l’attività di montaggio/smontaggio, installazione e costruzione di singoli macchinari e/o impianti industriali, oltre ai danni relativi alle fasi di collaudo. La polizza è formata dalle sezioni:Danni alle coseResponsabilità Civile verso Terzi Nella Sezione Danni alle cose i beni sono coperti dal momento del loro scarico sul luogo del montaggio fino al termine delle prove di collaudo. Successivamente può decorrere il periodo di manutenzione che, generalmente, non supera i 24 mesi.La copertura può essere integrata da alcune Condizioni Particolari tra cui quella per danni causati da vizi di materiale, difetti di fusione, errori di progettazione, di calcolo e di fabbricazione. La somma assicurata alla Partita 1 della Sezione Danni alle cose deve corrispondere al valore del contratto di appalto ed è soggetta a regolazione premio al termine dei lavori. La Sezione Responsabilità Civile verso Terzi è prestata a favore dell’Assicurato per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in dipendenza dei lavori di montaggio delle opere assicurate alla Sezione Danni alle cose. Il Contraente di polizza può essere:il Committentel’Appaltatore Se vuoi maggiori informazioni contattaci, un nostro Consulente esperto Rischi Aziende sarà a tua disposizione per valutare anche, mediante l’Analisi dei Rischi, di quali Coperture Assicurative necessita la tua Azienda.